IV Concorso Internazionale di Canto Corale ‘Città di Lainate’
La villa dei Bambini-Inverno: PICCOLI VIAGGIATORI VIAGGIANTI
Equivoci Barocchi, Festival di musica antica
Il Film/Documentario su Villa Litta ora in tour
Donne in•canto: Festival di Musica e Parole al Femminile
PER ADULTI Visite guidate a tema nelle sale dei Palazzi
Mostra fotografica 'La bellezza ritrovata – A shot for hope
Concerto di Capodanno con la Corale Lirica Ambrosiana e Solisti
Concerto del Coro Out of Time di Barbaiana
A Natale regala un'emozione in Villa: vieni al Bookshop aperto a dicembre
Il Presepe è Essenza di Vita: 11a Mostra di presepi
YAMAHA PIANO DISCOVERY: CONCERTO ANDRE' GALLO
L’Amministrazione Comunale di Lainate e l’Associazione Amici di Villa Litta di Lainate propongono tre serate di approfondimento che avranno come tematica delle indagini sulla famiglia Litta.
Venerdì 4 marzo 2016 ore 21,00
Sala delle Capriate presso Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate
Una ricostruzione della quadreria di Palazzo Litta Visconti Arese a Milano
analisi e approfondimento a cura di Antonio Mazzotta.
Si tratta della tesi di dottorato di ricerca del Dott. Antonio Mazzotta; una ricerca che nasce da un gruppo di documenti, fino ad ora sconosciuti agli studi, che permettono di ricostruire la vasta quadreria che ornava Palazzo Litta Visconti Arese a Milano nella prima metà dell’Ottocento. Alcuni di questi quadri, sono prima transitati dalla Villa di Lainate, sempre di proprietà dei Litta.
Venerdì 18 marzo ore 21,00
Sala della Musica presso Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate
Passioni musicali, ardori risorgimentali e amore per il collezionismo in Giulio Litta Visconti Arese
approfondimento a cura di Massimiliano Broglia.
Durante la serata saranno eseguite delle romanze dal soprano Silvia Del Turco accompagnata dal pianista Emanuele Lotti. Nella stessa serata sarà possibile acquistare anche il libro edito da Zecchini Editore sulla figura di Gilio Litta Visconti Arese.
Venerdì 1 aprile ore 21,00
Sala delle Capriate - ingresso da Largo delle Scuderie
Smembra-menti e dispersioni
approfondimenti a cura di Adriano Anzani e Nadia Ginelli in particolare sui primi trent’anni del ‘900, prima dell’acquisizione da parte del Comune di Lainate dell’intero complesso.
Ingresso libero